L’antica città di Veleia è stata scoperta a fine ‘700 sui colli piacentini, nel Comune di Lugagnano Val D’Arda (PC). In estate, Veleia è scenario anche del Festival del Teatro Antico, un appuntamento ormai immancabile per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.
Oltre alle rovine romane, le campagne circostanti offrono numerosi monumenti, castelli e borghi medievali che sono oggetto di un sempre maggiore turismo culturale, in particolar modo da parte di turisti stranieri. Le località di Castell’Arquato, Grazzano Visconti, Vigolo Marchese, Vernasca, i Castelli delle Colline Piacentine come quello di Rivalta, Rezzanello e San Pietro in Cerro, nonché la città di Piacenza, si trovano tutti entro un raggio di circa 40/50km.
La proprietà, che si estende per circa 220.000mq (289 pertiche), è composta in parte da bosco e in parte seminativo/incolto. Il territorio è di tipo collinare quindi con diversi dislivelli ma lievi che rendono possibile lo sfruttamento dell’area che confina a nord con il Torrente Chero e a Est con il Rio Freddo. Immersa nelle campagne della Val D'Arda la proprietà è quindi perfetta per gli amanti della tranquillità e della natura oppure anche per sviluppare progetti imprenditoriali come un agriturismo sfruttando il richiamo turistico delle rovine romane.
Le dimensioni della Tenuta infatti rendono possibile sfruttare il territorio per progetti anche complessi, come quello che riportiamo nelle seguenti pagine, includendo la costruzione di vari edifici come il ricovero degli animali e degli attrezzi, magazzino, nonché l’alloggio del personale necessario alla gestione oppure, per chi ricerca la pace e la tranquillità e vuole immergersi nella natura, una costruzione di circa 95mq oltre a portici e interrato.
Tramite una strada sterrata si raggiungono, infatti, i resti di un edificio, oggi diruto, che può essere ricostruito per ricavarne un’abitazione.